In collaborazione con AI Engineering di Torino abbiamo progettato un ponte pedonale in acciaio su pile in c.a. per l'attraversamento di tubazione idrica di diametro 1000 mm (software PRO-SAP, TEKLA STRUCTURES, ALLPLAN).
Miliardi di euro "regalati" dallo Stato senza alcun controllo? Pur in presenza di tutte le conformità edilizie/urbanistiche, NON tutti gli interventi strutturali sono ammessi agli incentivi Sismabonus e Superbonus 110%.
Le proposte progettuali vanno giustificate con argomentazioni ed analisi rigorose, dimostrando il beneficio in termini di sicurezza strutturale, assegnando la priorità alle criticità più gravi
L'evoluzione della PREVENZIONE INCENDI richiede un nuovo approccio al tema della sicurezza strutturale in condizioni di incendio.
Sulla base delle curve tempo/temperatura fornite dalle analisi fluidodinamiche (CFD) , sviluppiamo analisi strutturali non-lineari in regime transiente, grazie alle quali è possibile determinare la RESISTENZA AL FUOCO e studiare il tipo di COLLASSO prevedibile per ogni scenario di incendio (§S.2.4 DM18/10/19)
Saper dialogare con i committenti, comprendere i loro obiettivi, tradurli in soluzioni tecnologiche sostenibili sotto ogni aspetto: è questo il lavoro del progettista.
Un approccio "orientato al cliente" in tutte le fasi della commessa, dal concept strutturale fino al collaudo dell'opera finita, consente di ridurre i tempi ed i costi necessari per raggiungere l'obiettivo prefissato.
Oggi come non mai, la qualità del risultato finale dipende da come le informazioni vengono gestite e condivise all'interno del gruppo di lavoro. Per questo usiamo strumenti certificati e procedure affidabili. Come il B.I.M.
011 696 00 94